Il Thymus longicaulis, comunemente noto come pepolino, è una pianta perenne aromatica molto diffusa in gran parte d’Italia. Di natura tappezzante, è particolarmente apprezzata da api e farfalle. Grazie alla sua capacità di espandersi, si presta bene come coprisuolo attorno a erbacee perenni che tollerano una certa competizione, oppure come pianta ricadente in vasi capienti o vasche.
Si consiglia di coltivarlo in pieno sole e su suoli ben drenati. Nonostante la preferenza per terreni asciutti, si adatta anche a suoli argillosi e può essere inserito qua e là nei prati, contribuendo con fiori e profumo all’arricchimento del manto erboso, a patto che non siano presenti eccessivi ristagni d’acqua.
Le foglie emanano un profumo caratteristico con sentori di pepe, da cui deriva il nome comune di pepolino. L’epiteto generico Thymus proviene dal greco "θύμον" (thiùmon), che significa timo. L’epiteto specifico longicaulis unisce i termini latini longus (lungo) e caulis (gambo, fusto), indicando la tendenza della pianta a sviluppare fusti allungati e a espandersi.
La pianta è coltivata in vaso dal diametro di 14 cm.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen