Mittwoch, 27. August 2025

Rosa pendulina | Rosa alpina


 La  Rosa pendulina, noto anche come Rosa alpina, è un ibrido orticolo selezionato da Interplant nel 1983, appartenente al genere Rosa, specie pendulina, della famiglia delle Rosaceae.

Questa varietà deriva dalla Rosa delle Alpi, originaria delle montagne dell’Europa centrale e meridionale, ed è apprezzata per la sua rusticità e la buona adattabilità ai terreni poveri, anche calcarei o argillosi.

Il Rosa pendulina forma un cespuglio vigoroso, dal portamento cespuglioso e leggermente irregolare, alto e largo circa 1,25 m, talvolta fino a 1,50 m. I fusti arcuati, flessibili e porpora rossastri, sono quasi privi di spine. I giovani getti hanno una colorazione prugna, mentre le foglie composte, da 7 a 11 foglioline, sono verdi scure e assumono belle tonalità gialle o arancioni in autunno. Il fogliame è semi-sempreverde.

La fioritura si manifesta nei mesi di giugno e luglio (non è remontante) con fiori solitari e semplici, a forma di coppa di circa 5 cm, composti da 5 petali rosa chiaro. Al centro si trovano stami dorati. Il profumo è leggero, tipico delle rose selvatiche.

Questa varietà è anche mellifera, quindi attrae gli impollinatori. Dopo la fioritura, si sviluppano frutti penduli e allungati, a forma di piccole bottiglie, che si colorano di un rosso brillante da settembre in poi e restano a lungo decorativi sui rami.

Il Rosa pendulina cresce velocemente e tollera sia le esposizioni soleggiate sia le zone parzialmente ombreggiate. È considerato uno dei più belli tra i rosai fruttiferi, perfetto per chi ama i decori naturali.

Trova impiego sia come esemplare isolato in aiuole di piante perenni, accanto a gerani perenni o peonie botaniche, sia in composizioni arbustive di bassa altezza, accanto a spirae bianche, cotogni del Giappone o altri rosai botanici o antichi.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen