![]() |
Alto Adige | 7.3.2025 |
Posts mit dem Label relazioni annuali werden angezeigt. Alle Posts anzeigen
Posts mit dem Label relazioni annuali werden angezeigt. Alle Posts anzeigen
Freitag, 7. März 2025
Dienstag, 23. Januar 2024
Donnerstag, 9. März 2023
Samstag, 12. März 2022
Montag, 24. Februar 2020
Montag, 25. März 2019
Bibliotheca Hans Glauber | Lavoro “a sviluppo sostenibile”
Una relazione annuale in
17 capitoli
Obiettivo 1 e 2: Sconfiggere la povertà e la fame
Come molte altre
biblioteche, anche la Biblioteca Hans Glauber ha offerto numerosi servizi quali
informazione, istruzione e integrazione sociale, al fine di contribuire al
benessere dell’individuo. Nel 2018 la Biblioteca ha offerto ai suoi circa
33.000 visitatori, in circa 250 giorni di apertura, un luogo di sosta piacevole
e stimolante. In particolare ha contribuito a diffondere il Progetto OLGA, una
rete sociale sovracomunale che raccoglie generi alimentari e li distribuisce ai
bisognosi.
Obiettivo 3: Salute e benessere
Oltre ad una ricca offerta
di media, mirante ad incoraggiare il rapporto maturo di ogni individuo con la
propria salute, nel corso del 2018 la Biblioteca ha organizzato diverse
conferenze sui seguenti temi: aromaterapia, cura dei pazienti, terapia traumatologica
e dell’Alzheimer, corsi di Yoga e Workshops sull’alimentazione e l’Energy-Management.
In collaborazione con la Scuola secondaria di primo grado è stata organizzata
una giornata della salute. Un evento di particolare spessore è stata la
presentazione del Dottor Michael Nehls, il quale ha illustrato quanto ciascuno
di noi può fare per prevenire l’Alzheimer.
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
E’ compito precipuo delle
biblioteche trasmettere istruzione di qualità. Per gli utenti della biblioteca
di Dobbiaco sono a disposizione circa 10.000 libri, 750 audiolibri e CD
musicali, 1.500 DVD, 200 consolle di gioco, giochi istruttivi e di
intrattenimento, nonché 100 testate di riviste e quotidiani. Nel 2018 il
patrimonio è stato ampliato con circa 900 nuovi media, al fine di aggiornare
costantemente i contenuti. Grazie a circa 80 manifestazioni, presentazioni di
libri, conferenze, workshops, mostre, concerti, teatro, performance di vario
genere, i visitatori hanno avuto la possibilità di istruirsi nei più svariati
settori. A ciò si aggiungono circa 100 manifestazioni e unità didattiche per la
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Nell’anno 2018 la
Biblioteca è stata nuovamente insignita del Certificato di qualità.
Obiettivo 5: Parità di genere
Un’autrice fortemente
impegnata nella lotta per la parità di genere e che con il suo fascino
carismatico infonde sicurezza nelle donne, è la Grand Dame della letteratura
italiana, Dacia Maraini. Nell’estate 2018 ha presentato ad un grande pubblico
il suo libro “Tre donne”, edito anche in lingua tedesca.
La biblioteca ha partecipato
inoltre all’iniziativa “Posto occupato – Besetzter Platz”, contribuendo simbolicamente
con numerose installazioni alla lotta contro la violenza sulle donne.
Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
In quasi tutte le falde
acquifere sono presenti tracce di glifosato. Questo e molti altri aspetti sul
tema sono stati illustrati, nella sua presentazione, dal chimico ambientale e
autore Dr. Helmut Burtscher-Schaden di Global 2000, evento organizzato dalla
Biblioteca, in collaborazione con il Comitato istruzione, su proposta di una
visitatrice. La presentazione ha spaziato dalle pratiche delle grandi società
alle possibilità insite nei comportamenti responsabili di ogni individuo.
Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile
L’approvvigionamento
energetico della Biblioteca (energia e riscaldamento) avviene grazie a centrali
idro e termoelettriche sostenibili. I materiali di scarto vengono riciclati o
reimpiegati creativamente, attraverso la realizzazione di opere artistiche di
carta, decorazioni di CD, preparazioni per mostre, eccetera.
Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
La Biblioteca, come
stimolante luogo di formazione e di apprendimento informale, promuove la
carriera dei giovani ed il Long-Life-Learning, ad esempio predisponendo
bibliografie specifiche per lo studio, corsi e workshops. Nel 2018 sono stati
offerti diversi corsi di inglese – alcuni di carattere professionale -, Tom
Weninger è intervenuto per incoraggiare alla lettura e Thomas Troi ha spiegato
ai giovani come presentarsi con sicurezza, illustrando alcune strategie
retoriche. Diversi laboratori artistici hanno trasmesso abilità artistiche,
mentre la Computeria ha aiutato persone di ogni età alle prese con strumenti digitali.
Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
La Biblioteca Hans Glauber cerca
da sempre di trasmettere e realizzare idee innovative. Nel 2018, in
collaborazione con il Comitato istruzione, ha realizzato un laboratorio sul
ferrocemento nell’ambito del progetto “Mondi fioriti – Insetto ed intelletto
alla ricerca del loro habitat naturale”. Ne è scaturito un plastico affatto
originale per l’Alto-Adige, che rappresenta le diverse farfalle e ricorda
l’importanza degli insetti nell’ecosistema.
Oltre a ciò la Biblioteca
spiana la strada ai suoi visitatori nel cammino verso la moderna tecnologia
della comunicazione e informazione, fornendo libero accesso ad internet e
permettendo l’utilizzo di i-Pads, i-Pods, Ebook-Reader, Bee-bots ed il prestito
online biblio24.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Raggiunto anche l’obiettivo
10: la biblioteca concede a tutti, senza differenze di genere, il diritto all’informazione
e alla formazione, anche attraverso l’accesso a strumenti per la stampa,
hardware e software. Oltre a ciò la Biblioteca è luogo deputato a lezioni
sull’integrazione, alla lettura con migranti, essendo anche centro di
accoglienza per questioni burocratiche – perfino per parlanti lingue straniere,
come punto di incontro di diversi gruppi sociali.
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
La Biblioteca contribuisce
alla documentazione e alla conservazione dell’eredità culturale del Comune.
Collabora con il cronista del paese, per il quale raccoglie le pubblicazioni
della stampa più rilevanti. E’ parte attiva nella redazione dell’Almanacco comunale
e fa sì che la storia locale venga conservata e trasmessa ai posteri. Nel 2018
ha nuovamente collaborato alla settimana della formazione, occupandosi di temi
di storia e geografia locale, come ad esempio la Prima guerra mondiale, il
turismo a Carbonin e i toponimi.
Per la serie “Avventura
famiglia” sono stati tenuti diversi seminari e conferenze. La formazione della
famiglia rafforza un Comune nelle sue più piccole ed elementari comunità.
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili
Nel 2018 la Biblioteca ha
organizzato, in collaborazione con la Banca del tempo dell’Alta Pusteria, due
Party per lo scambio d’abiti ed una piccola sartoria-cafè per il riadattamento
dei capi d’abbigliamento. Segno, questo, di un atteggiamento consapevole
nell’utilizzo dei beni di consumo. Per il 2019 è previsto un incontro con il
coltivatore biologico Michael Oberhollenzer e il Dottor Rudolf Gruber, durante
il quale sarà illustrata la sostenibilità ecologica, sanitaria e sociale dei
prodotti biologici.
Obiettivo 13, 14 und 15: Lotta contro il cambiamento climatico, vita
sott’acqua e sulla Terra
Attraverso il progetto “Mondi
fioriti – Insetto ed intelletto alla ricerca del loro habitat naturale”, la
Biblioteca, in collaborazione con i suoi partner, ha organizzato presentazioni
e iniziative che teoricamente e concretamente si occupano della protezione e
conservazione degli ecosistemi.
Tra l’altro sono state
allestite piante che agevolano la produzione di miele e che richiamano gli
insetti, sono stati effettuati un’escursione notturna e un lavoro di
sensibilizzazione ad ampio raggio. In collaborazione con la Banca del tempo
dell’Alta Pusteria è stato organizzato il primo “Mercatino delle piante di
Dobbiaco”, nel quale sono state scambiate non solo piante e sementi, ma anche
tante altre esperienze di ogni tipo.
Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace e giustizia nascono se
esiste la libertà di espressione. “L’arte può mordere Trump come una tigre
sdentata?”: questo il titolo di una mostra itinerante, presentata su iniziativa
della Biblioteca di Dobbiaco e illustrante circa 140 mini-opere critiche sulla
presidenza americana di Trump.
In agosto è stato ospitato
Padre Alejandro Solalinde, candidato al Nobel della pace, per la presentazione
del suo libro “I narcos mi vogliono morto”. Con sorprendente umiltà ha
raccontato della sua lotta per la giustizia in uno dei più pericolosi Paesi
della terra, il Messico. Francesca Melandri ha affrontato invece, nella
presentazione del suo libro “Sangue giusto”, la delicata tematica del
colonialismo e le sue conseguenze nella società del presente; una serata che ha
fatto riflettere molto.
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi
La Biblioteca Hans Glauber è
collegata sotto molteplici aspetti. A livello territoriale lavora nel Comitato
direttivo dell’Associazione biblioteche Alto-Adige e dell’Università popolare,
nonché in diversi gruppi di lavoro coordinati dall’Ufficio biblioteche e lettura,
ad esempio il Gruppo ordini per la biblio24. A livello locale collabora in
simbiosi con il Comitato istruzione e le scuole; altri partner importanti sono
il Parco naturale Tre Cime, la Fondazione Centro Culturale Euregio, il Centro
giovanile, l’Associazione assistenza tumori Alto-Adige, l’Ufficio di promozione
turistica, il Centro apicultura, contadine e numerose altre associazioni.
Collabora pure con il Comune di Cortina.
Sguardo sul 2019
Nel corso del 2019 la
Biblioteca conta sull’appoggio di questo partenariato e avvierà il progetto “Mondi
fioriti – il coraggio di essere speciali”. Tratta di individui, che con la loro
autenticità hanno fatto “fiorire“ qualcosa. Tra le altre cose sono programmate
manifestazioni con Erika Pluhar, Andreas Englisch e Monika Hauser.
Labels:
relazioni annuali
Donnerstag, 22. Februar 2018
Freitag, 6. Februar 2015
Un anno ricco di successi e prospettive
Anche il 2015 può chiudersi a ragione
come un anno di successi. Con 33.555 prestiti, circa 37.400 visitatori e oltre
60 manifestazioni, è stato raggiunto un traguardo di tutto rispetto.
![]() |
Edith Strobl, Dacia Maraini, Manuela Gualtieri |
Due terzi dei prestiti (circa
22.200) si riferiscono a libri e riviste. Gli articoli più gettonati nell’ambito
dell’offerta multimediale sono stati i film in DVD, che nell’anno appena
concluso hanno realizzato 7.828 prestiti. Buoni anche i risultati per le
console di gioco e gli altri strumenti multimediali, tenuto conto della loro
consistenza patrimoniale.
Il numero complessivo dei
prestiti è salito leggermente rispetto all’anno precedente.
1.556 visitatori hanno utilizzato
attivamente la biblioteca, numero che corrisponde, in confronto, a quasi la
metà degli abitanti del comune. La scuola e l’asilo hanno utilizzato la
biblioteca 133 volte. Il numero dei visitatori ammonta complessivamente a 37.400.
Accanto all’offerta dei media e
agli spazi accoglienti, vero magnete per il pubblico è stato il ricco programma
degli eventi proposti, davvero azzeccati. Il concorso artistico “Orizzonti” ha
attirato artisti dal Paese e dall’estero. Due incontri, che hanno ampliato le
conoscenze dei partecipanti in merito al ruolo della donna nella Chiesa, con
echi di entusiastico gradimento, sono stati la presentazione del film di Maria
Blumencron “Gesù e le donne scomparse” e la presentazione del libro di Dacia Maraini
“Chiara di Assisi”: due eventi di vero prestigio.
Un’ulteriore attrazione è stata la finale delle
Olimpiadi di lettura “Pronti, mezzo, leggi!”, alla quale hanno partecipato
circa 200 alunni delle scuole elementari dell’Alta Pusteria.
Un ventaglio di manifestazioni, dalla pittura
facciale alle letture animate, dal corso di cromoterapia alla passeggiata
naturalistica, hanno arricchito l’offerta apportando nuove conoscenze e facendo
vivere emozioni diverse, dalla commozione finanche allo sconcerto.
Ambiziosi rimangono gli obiettivi anche per il
2015. In aprile sarà ospitato il leggendario musicista e autore Andrè Stern, noto per non essere mai
andato a scuola, che illustrerà in che modo è possibile estendere i propri
orizzonti, al di fuori del contesto scolastico, grazie alla creatività come
motore per l’apprendimento e per la vita.
Udo Bernhart presenterà in una mostra le migliori immagini
selezionate in trent’anni di giornalismo di viaggio. Non per ultimo, il
progetto comunitario “DolomitArt – LandArt
nelle Dolomiti Patrimonio Umanità UNESCO” promette di aprire nuovi interessanti
scenari artistici e paesaggistici.
Labels:
relazioni annuali
Mittwoch, 22. Januar 2014
Relazione annuale 2013
Enorme incremento di utenza con un leggero calo nei prestiti
La tendenza di sviluppo della biblioteca civica
Hans Glauber va sempre di più in direzione di un luogo d’incontro, di lettura e
di studio creativo, nel quale i media vengono consultati ed utilizzati sul
posto. Questo è dimostrato dall’enorme incremento di numero di utenti, che ha
raggiunto la cifra di 42.000, superando così con più di un terzo l’utenza
dell’anno precedente, e dal registrarsi di un contemporaneo calo nei prestiti.
I DVD continuano ad essere molto richiesti, come
dimostrano i 7.381 prestiti effettuati. L’utilizzo dell’iPad, il quale non è ammesso
al prestito, ha raggiunto la cifra di quasi 800 richieste d’utilizzo in loco.
L’introduzione delle consolle di giochi per Nintendo e Wii ha portato ad un
numero di prestiti pari a 676, con un incremento intorno al 30% rispetto
all’anno scorso. Ha invece subito per la prima volta un calo il numero totale
di libri presi in prestito, con ca. 2.000 unità in meno. In compenso è stato
registrato un aumento d’interesse per la piattaforma online biblio24 della biblioteca provinciale
Friedrich Tessmann di Bolzano.
Complessivamente è stato raggiunto un totale di 33.286
prestiti, con un patrimonio di libri e media pari a 13.594.
Attualmente la biblioteca Hans Glauber ha 5.645
utenti iscritti, dei quali 1.485 utilizzano il servizio attivamente, ossia
prendono in prestito i media. Proprio in considerazione dell’enorme crescita di
utenza e del contemporaneo calo dei prestiti, si suppone che tanti libri e
media vengano consultati ed utilizzati in loco.
Manifestazioni
Nell’arco del 2013 la biblioteca Hans Glauber ha
offerto anche un vasto programma di attività culturali:
incontri con l’autore, conferenze, mostre,
laboratori creativi e tante altre iniziative atte ad incrementare il piacere
della lettura e tendenti a ravvivare la vita cittadina.
L’autore best-seller Klaus-Peter Wolf è stato
ospite durante il Mese di lettura 2013
con i gialli sulla Frisia orientale. DirkWallbrecker ha affascinato gli
studenti delle scuole medie con l’episodio reale di un elefante caduto dalla
periferica nel Wuppertal e con altre storie fantastiche. Wolfgang Nöckler
invece ha mostrato come suona un poetryslam
in dialetto vallaurinese. Hanno riscontrato una grande risonanza le due conferenze
sulla salute con il coltivatore di erbe Gottfried Hochgruber. Altre conferenze
erano dedicate a differenti temi, tra i quali la psicologia del movimento, il diritto
matrimoniale, la Banca del tempo,
la terapia del sonno, i disturbi alimentari, ecc. In
collaborazione con il comitato per la formazione permanente si è svolta
nuovamente la settimana di formazione
culturale, con conferenze su temi storici locali. Sono stati tenuti
laboratori creativi per fare la carta in casa e di flamenco.
Gli appassionati d’arte hanno potuto rallegrarsi
con diverse mostre, nonché partecipare a loro volta al concorso fotografico
“Ritratto”. Tra i momenti culminanti ricordiamo l’inaugurazione dell’angolo
dedicato a Hans Glauber con la presentazione del libro del Prof. Hapkemeyer ed
il concerto del duo sardo Double Reflect
sull’ampia terrazza all’aperto della biblioteca.
Le scuole e l’asilo hanno beneficiato di numerose
iniziative organizzate dalla biblioteca, alla quale hanno effettuato circa 150
visite.
Anticipazioni 2014
Sono in programma incontri con l’autore con
personaggi rinomati. Maria Blumencron sarà lieta di presentare un film e di
dibattere sul tema “Gesù e le donne scomparse”. Lilli Gruber presenterà il suo
libro “L’eredità” e Dacia Maraini racconterà del suo straordinario “incontro”
con Chiara di Assisi. Per dare inizio alle manifestazioni culturali avremo
ospite a febbraio Christine Losso, la quale presenterà il suo nuovo libro “Wahnsinn:
Leben”.
Labels:
relazioni annuali
Dienstag, 22. Januar 2013
Un anno di successo per la biblioteca
Aumento rapido di prestiti e visitatori
Il 2012 è stato nuovamente un anno
di successo per la Biblioteca Hans Glauber. Con 34.293 prestiti la biblioteca
ha registrato un aumento di oltre 4.000 prestiti rispetto all’anno precedente.
Oltre 30.000 persone hanno visitato la biblioteca nel 2012 con un incremento di
oltre 13.000 visitatori.
Nell’ambito di un patrimonio di
10.586 libri e riviste e 2.415 media non book, sono stati soprattutto i DVD a
raggiungere un alto numero di scambi con 6.749 prestiti, ovvero in media 10
prestiti per DVD. Tenendo conto di questo, la biblioteca ha aquistato 245 nuovi
DVD nell’anno precedente. Accanto agli audiovisivi il libro rimane un media
molto richiesto. Nel 2012 i prestiti di libri si sono incrementati di quasi
2.000 unità. Questo mostra che è stata fatta la giusta scelta nell’acquisto di
libri. Nel 2012 sono stati inseriti nel patrimonio 1103 nuovi libri e 750 media,
portandolo a complessivamente 13.000 titoli. Con l’introduzione nell’offerta di
media di 2 e-reader ed un i-pad, la biblioteca ha iniziato un percorso
innovativo, che viene accettato dagli utenti con molto piacere.
1.443 lettori iscritti hanno
usufruito dell’offerta di media nel 2012; sono quasi 150 in più rispetto all’anno
precedente. Complessivamente sono 5.384 gli utenti che utilizzano la biblioteca.
Oltre al prestito vengono utilizzati fortemente anche internet e diversi altri
servizi.
Inoltre la biblioteca, grazie ai
suoi locali aperti e accoglienti, si è sviluppata sempre di più come un punto
d‘incontro per giovani e anziani, dove i visitatori si fermano volentieri più a
lungo.
Attività
L’attrattività
della Biblioteca Hans Glauber è riconducibile alla sua vasta offerta di
iniziative. Al test audit -ripetuto a settembre 2012 - è stato riconosciuto
alla biblioteca un programma di attività di alta qualità.
All’inizio
dell’anno la biblioteca ha promosso, insieme al comitato organizzatore del
Balloonfestival, una festa nell’ambito della premiazione del concorso di
pittura „Più in alto con le mongolfiere“. Il concorso di pittura viene ripetuto
ogni anno in collaborazione con il comitato organizzatore del Balloonfestival. Nel
corso dell’anno numerose conferenze hanno illustrato diversi temi come l’arte
della medicina tibetana, la meditazione, la geomanzia, la biologia
dell’edilizia, la promozione alla lettura, il risparmio delle risorse
nell’economia e la medicina naturale, per nominare solo alcuni dei temi. Agli
incontri con gli autori la biblioteca ha presentato noti personaggi come il
giornalista del settimanale tedesco „Die Zeit“ Ulrich Ladurner, il giornalista
della RAI Michele Cucuzza, gli autori Christoph Mauz e Maja Nielsen, il retorico
Alfred E. Mair e il musicista Robert Neumair. Laboratori di podcast, di lettura,
di teatro, di pittura, di mercato equo e della tecnica di
EFT (Emotional free technique- Tecnica di liberazione delle emozioni) hanno
completato l’offerta. Nel giorno delle biblioteche è stata offerta sotto il
tema „Alla scoperta di nuovi mondi“ la proiezione di un libro illustrato, l’introduzione
all’uso del i-pad e degli ebook-reader nonchè dei massaggi yoga. Hanno
partecipato 50 artisti al concorso d’arte sul tema dell’acqua presentando numerosi
quadri interessanti. In dicembre è stata inaugurata una mostra della nota
illustratrice di libri Renate Habinger. E’ ancora in corso e può essere
visitata fino a metà febbraio.
La scuola materna, la scuola elementare e la scuola media
hanno visitato la biblioteca 190 volte nel 2012. Come di consueto è stata organizzata
l’estate di lettura con diverse iniziative e ha avuto il momento culminante con
la festa di lettura con l’investigatore Chatterton. Per i più piccoli è stata allestita
in collaborazione con l’asilo nido una manifestazione Bookstart con diversi
punti d‘attività.
Previsione
Anche
il 2013 sarà un anno pieno di aspettative. È in programma una multivisione con
Maria Blumencron sul tema „Maria Maddalena - storia vera e leggenda - un
viaggio dalla Terra Santa all’Europa“ in lingua tedesca.
Il coltivatore di erbe Gottfried
Hochgruber illustrerà il metodo speciale per utilizzare le erbe e Klaus Peter
Wolf ci porterà sulla scena del crimine. Questi
i punti principali del programma, per gli appuntamenti dettagliati, troverete
le informazioni in biblioteca, come di consueto.
Labels:
relazioni annuali
Abonnieren
Posts (Atom)