Mittwoch, 27. August 2025

Salvia verticillata


 
Salvia verticillata è una pianta perenne rustica e aromatica, originaria dell’Est del bacino del Mediterraneo, nota per la sua robustezza, adattabilità e per il suo alto valore ecologico. Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, questa staude presenta fusti eretti, ramificati e rigidi, che portano foglie verdi, aromatiche, dalla forma ovale o cuoriforme, con superficie rugosa e reticolata, tipica di molte piante adattate a climi secchi.

Durante il periodo di fioritura, che si protrae nei mesi estivi, produce numerosi fiori violetti a forma di labbro, raccolti in grandi verticilli – una caratteristica che ha ispirato il suo stesso nome. I fiori sono particolarmente ricchi di nettare e vengono visitati con entusiasmo da api, bombi e altri insetti impollinatori. In particolare, forniscono nettare e polline a ben 38 specie di api selvatiche, rendendola una pianta dall’elevatissimo valore per la biodiversità.

Raggiunge un’altezza compresa tra i 30 e i 60 cm e una larghezza che può arrivare fino a 60 cm, con un portamento eretto, cespuglioso e vigoroso. È una pianta a crescita rapida e molto competitiva, ideale per situazioni in cui si cerca una copertura vegetale resistente, adatta anche alla coltivazione in vaso, in giardini rocciosi o come copertura per tetti verdi.

Predilige terreni poveri di nutrienti, ben drenati, calcarei e asciutti, in posizione soleggiata. Sopporta molto bene la siccità e resiste a temperature rigide, fino a -23°C, risultando perfetta anche per climi continentali (zona USDA 6). Il suo apparato radicale è di tipo superficiale e, pur essendo poco esigente, risponde bene alla potatura, che può essere effettuata per contenerne lo sviluppo e favorire una nuova fioritura.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen