Il Dittamo è una pianta perenne appartenente al genere Dictamnus, specie albus, della famiglia delle Rutaceae. Ha origine orticola ed è adatta a climi mediterranei. È resistente a terreni poveri, anche calcarei, e cresce bene in esposizioni calde. Forma densi ciuffi di rami legnosi, con foglie divise, coriacee, di colore verde scuro. Il fogliame è deciduo.
La fioritura avviene da giugno a luglio. I fiori, di colore rosa con venature rosa porpora e profumo aromatico, misurano circa 3 cm e sono portati da robuste infiorescenze alte fino a 1 metro. Contrariamente a quanto il nome latino potrebbe suggerire (albus significa bianco), non produce fiori bianchi.
La pianta raggiunge un’altezza massima di 60 cm e una larghezza di circa 30 cm. La velocità di crescita è lenta. È conosciuta anche come “bosso ardente” per la presenza di un olio leggermente infiammabile che può incendiarsi e scoppiettare in periodi di calore intenso.
Può provocare una reazione cutanea anomala in caso di contatto con la pelle seguito da esposizione al sole. È particolarmente spettacolare in terreni secchi e poveri; si consiglia di abbinarla in un’aiuola rocciosa con nepeta, euforbie e graminacee.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen