Mittwoch, 27. August 2025

Berberis vulgaris | Crespino comune


 

Berberis vulgaris, comunemente noto come Crespino comune, è un arbusto spinoso ornamentale e spontaneo in gran parte dell’Europa e in Italia. Appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, viene utilizzato per siepi difensive, ma è anche noto per i suoi usi medicinali e culinari.

Forma un cespuglio ramificato e spinoso, adatto a formare barriere impenetrabili. Fiorisce con mazzetti di fiori gialli, seguiti da bacche rosse ovoidali, commestibili, utilizzate per la preparazione di confetture e piatti in diverse tradizioni gastronomiche. Vive in ambienti aridi, boschi e pascoli montani, fino a 2500 m di altitudine.

Le sue proprietà officinali derivano dalla presenza di berberina, un alcaloide contenuto nella corteccia, nelle foglie e nei frutti, usato in fitoterapia. Tuttavia, è una pianta tossica in tutte le sue parti, tranne frutti e semi, e può provocare gravi disturbi se assunta senza controllo medico.

Inoltre, il crespino è noto per essere ospite intermedio del fungo Puccinia graminis, responsabile della ruggine del grano, ragione per cui la sua coltivazione è vietata in alcuni paesi.

Per un uso terapeutico, è essenziale consultare un esperto, data la sua potenziale tossicità.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen