Il Phyteuma scheuchzeri, conosciuto anche come Raponzolo di Scheuchzer, è una graziosa pianta perenne della famiglia delle Campanulaceae, originaria delle Alpi e delle zone montane dell’Europa, come la Svizzera, la Francia, l’Italia e l’ex-Jugoslavia. Questa specie botanica molto rustica cresce spontaneamente tra le rocce e nelle fessure fino a 3600 metri di altitudine, su suoli calcarei o silicei, ben drenati ma non troppo secchi in estate.
La pianta forma un cespuglio compatto e basso, con fogliame sempreverde composto da lunghe foglie strette, lucide, finemente dentellate, di colore verde vivace con riflessi leggermente bluastri. Raggiunge i 40 cm di altezza in fioritura (15 cm per il fogliame) e si allarga fino a 30 cm.
La fioritura, che avviene da luglio ad agosto, è spettacolare e molto ornamentale. Gli steli floreali portano infiorescenze sferiche di un blu intenso e profondo, ben visibili da lontano. Ogni fiore, simile a un piccolo pompon radioso, è composto da petali blu saldati in un tubo che termina in un vivace blu oltremare. Le brattee che accompagnano le infiorescenze accentuano ulteriormente il colore. Dopo la fioritura, la pianta produce semi che possono germogliare facilmente in un terreno leggero e ben drenato.
Il Phyteuma scheuchzeri è ideale per bordi, giardini rocciosi, pendii ghiaiosi e giardini di montagna. Nonostante la sua bellezza e resistenza, è ancora troppo raramente coltivato nei giardini.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen