Mittwoch, 27. August 2025

Silene nutans | Silene pendente


 
La Silene nutans, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae e comunemente nota come silene ciondola, è una pianta erbacea perenne alta tra i 30 e gli 80 cm. Il fusto, ascendente e lievemente legnoso alla base, si presenta vischioso, pubescente e talvolta arrossato nella metà superiore. Le foglie basali, raccolte in rosetta, sono picciolate, lunghe tra i 3 e gli 8 cm, e di forma oblanceolata-spatolata; quelle cauline sono opposte, lanceolate, ispide, lunghe 20–35 mm e larghe 4–7 mm.

L'infiorescenza è laterale, lassa e glandulosa, composta da fiori che presentano cinque petali bilobati: bianchi internamente, verdi all’esterno, talvolta con sfumature porporine o biancastre e venature rosate. Il calice, troncato alla base, mostra dieci venature purpuree e cinque denti ciliati, subacuti e scariosi all’apice. Ogni fiore possiede dieci stami con antere verdastre e tre stili, nettamente più lunghi degli stami.

La fioritura avviene da maggio ad agosto. Il suo habitat naturale comprende prati magri, schiarite, margini dei boschi, pinete e siepi, da 0 fino a 2100 metri di altitudine. È una specie indifferente al substrato, distribuita in tutte le regioni italiane eccetto Sicilia e Sardegna.

Una caratteristica peculiare della Silene nutans è il comportamento notturno: i petali si distendono e la pianta emana profumo solo di notte, poiché è impollinata da falene e farfalle notturne.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen