Mittwoch, 27. August 2025
Anchusa officinalis | Biglossa comune
Si tratta di una pianta perenne o biennale, che può raggiungere un’altezza compresa tra i 50 e i 60 centimetri. Presenta una radice a fittone e fusti ascendenti o eretti, ramificati nella parte superiore, interamente ricoperti da una fitta peluria formata da setole flessuose, patenti o incurvate verso l’alto. Le foglie basali, lineari-lanceolate e lunghe da 1 a 2 centimetri, tendono a scomparire durante la fioritura. Le foglie cauline, disposte in modo alterno, sono lanceolate, sessili e semiamplessicauli, lunghe tra 2 e 6 centimetri e larghe da 1 a 2 centimetri, con margini spesso ondulati.
I fiori sono riuniti in cime scorpioidi, dense durante la fruttificazione, con calici distanziati tra loro da 4 a 8 millimetri. Le brattee sono ovali e di poco più lunghe rispetto al calice. Il calice misura dai 5 ai 10 millimetri ed è sostenuto da peduncoli brevi; i suoi denti, acuti, sono lunghi almeno la metà del calice stesso, a volte anche di più. La corolla, di colore violetto-porporino, presenta una forma tubolare suddivisa in cinque petali ovali. Alla base di ciascun petalo si trovano cinque denti corollini, vellutati e ricoperti da peli corti e bianchi rivolti verso l’interno. Il tubo della corolla misura circa 7 millimetri, mentre i petali hanno dimensioni simili tra loro. Le antere, prive di filamenti, sono inserite nel tubo della corolla, al di sotto dei denti. Il colore della corolla può variare, apparendo più o meno purpureo, ma in alcuni casi anche sbiancato.
Il frutto è un diachenio con pericarpi obliqui e ovoidi, più larghi che lunghi.
Il suo habitat naturale comprende incolti, luoghi sassosi, campi coltivati, vigne e più in generale tutte le aree antropizzate, dalla pianura fino ai 1500 metri di altitudine.
Abonnieren
Kommentare zum Post (Atom)
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen