Mittwoch, 27. August 2025

Anthericum ramosum | Lilioasfodelo minore


 

Il Lilioasfodelo minore (conosciuto anche come St. Bernard's lily, Phalangère ramifiée o Ästige Graslilie) è una pianta erbacea perenne appartenente alla forma biologica delle geofite rizomatose (G rhiz), dotata di rizomi sotterranei dai quali ogni anno emergono nuove radici e fusti.

Presenta un fusto eretto, glabro e cilindrico, alto dai 30 ai 90 cm, ramificato nella parte superiore. Le foglie basali, in numero di 2-5, sono lineari, grigio-verdi, lunghe fino a 35 cm ma sempre più corte del fusto; quelle cauline sono ridotte a brattee o assenti. L’infiorescenza è una pannocchia lassa e ramificata, con fiori bianchi, stellati e attinomorfi, dotati di sei tepali con nervature evidenti e antere arancioni ben visibili. Il frutto è una capsula marrone a tre logge, contenente semi neri e angolosi.

Dal punto di vista corologico, la specie è distribuita in Europa occidentale e mediterranea, soprattutto in zone a clima subatlantico e submediterraneo. Cresce in prati aridi, pascoli montani, pendii sassosi e pinete su suoli calcarei, dal piano fino a 1600 metri di altitudine.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen