Inula ensifolia, conosciuta anche come Enula dalle foglie ricurve, Enula assottigliata o Inula con foglie a spada, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa centrale e del Caucaso. Ha un portamento compatto e forma un ciuffo quasi emisferico con un’altezza e larghezza di circa 30 cm. Le foglie sono molto tagliate, strette, rigide e coriacee, di un verde scuro tendente al grigio con margini finemente pelosi, lunghe da 6 a 10 cm, senza picciolo e con estremità appuntita. La disposizione sovrapposta delle foglie conferisce alla pianta un aspetto molto grafico.
La fioritura avviene da giugno ad agosto, con fiori simili a margherite, dal colore giallo dorato con cuore arancione, riuniti in capolini di 2-3 cm di diametro. I fiori, portati da steli sottili e appena sopra il fogliame, creano un cuscino luminoso e allegro. L’organo di riserva della pianta è un rizoma non rampicante.
Inula ensifolia è una pianta vigorosa, decidua, con una crescita normale, che si adatta bene a diversi ambienti purché il terreno non sia troppo secco. È ideale per bordi, pendii e scogliere e si abbina bene a piante come coreopsis, eliantemi, scabiose, knautie e achillee, con cui fiorisce nello stesso periodo estivo. Nel giardino roccioso o in quello di graminacee, si mostra particolarmente decorativa.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen