Mittwoch, 27. August 2025

Amelanchier ovalis | Pero corvino comune


 

L’Amelanchier ovalis, comunemente noto come pero corvino, è un arbusto o piccolo albero deciduo originario delle zone montane dell’Europa e dell’Asia occidentale. Questa pianta è molto apprezzata per la sua rusticità, la fioritura primaverile e i frutti commestibili, che attirano numerose specie di fauna selvatica. È una presenza frequente nei giardini naturalistici e nelle bordure ornamentali, grazie al suo aspetto decorativo e alla sua adattabilità.

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, l’Amelanchier ovalis può raggiungere un’altezza compresa tra i due e i quattro metri, sviluppando un portamento cespuglioso e ramificato. Tra aprile e maggio fiorisce con graziosi fiori bianchi a forma di stella, riuniti in piccoli grappoli. Questa fioritura non solo è esteticamente gradevole, ma attira anche api e altri insetti impollinatori. In estate, la pianta produce piccoli frutti sferici nero-violacei, dal sapore dolce-aspro, apprezzati sia dall’uomo che dagli uccelli. Le foglie, ovali e di un verde intenso durante la stagione vegetativa, si colorano in autunno di splendide tonalità arancioni e rosse, offrendo un ulteriore valore ornamentale.

Dal punto di vista della resistenza, l’Amelanchier ovalis è estremamente rustico, tollerando temperature fino a -20°C o inferiori. È inoltre poco soggetto a malattie e parassiti, il che ne facilita ulteriormente la coltivazione in contesti a bassa manutenzione.

L’Amelanchier ovalis raggiunge un’altezza adulta compresa tra i 2 e i 3 metri. Fiorisce in primavera con fiori bianchi ed è caratterizzato da una buona resistenza al freddo. Predilige esposizioni in pieno sole o mezz’ombra ed è particolarmente apprezzato anche per i suoi frutti eduli, che aggiungono interesse ornamentale e funzionale al giardino.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen