Il Dianthus superbus, conosciuto anche come Garofano superbo o Garofanino frangiato, è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, apprezzata per la sua fioritura elegante e profumata. Si distingue per i suoi fiori delicati, finemente frastagliati, tra il rosa e il lillà, che si rinnovano da giugno fino a settembre, a seconda dell'esposizione. Ogni fiore solitario, di circa 5 cm, è composto da cinque petali stretti, tagliati in modo irregolare, che gli conferiscono un aspetto arruffato e arioso, molto decorativo.
Originario dei prati umidi dell’Europa e dell’Asia, il Dianthus superbus è una pianta rustica e resistente fino a -15°C. A maturità raggiunge 40 cm di altezza e 30 cm di larghezza, con un portamento compatto e leggero. Le sue foglie sempreverdi, di colore verde medio tendente al grigio-azzurro, sono sottili, lineari e disposte in modo opposto lungo gli steli ramificati.
Facile da coltivare, il garofano superbo preferisce un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra, in terreni freschi ma ben drenati. Richiede poche cure: è sufficiente rimuovere i fiori appassiti per prolungarne la fioritura e mantenerne l’aspetto ordinato.
È ideale per bordi di aiuole, giardini rocciosi freschi, piccoli massicci, vasi su terrazze o vicino alle entrate, dove il suo profumo delicato può essere apprezzato da vicino. Si abbina perfettamente con piante dai toni rosa e bianchi, oppure con fogliami grigio-verdi come quelli delle Euforbie o delle Artemisie, aggiungendo un tocco di leggerezza accanto a fioriture estive più vistose come Dalie ed Echinacee.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen