La Gypsophila repens è una varietà di gipsofila strisciante appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Di origine orticola, deriva dalla specie Gypsophila repens, nativa delle montagne europee, in particolare della penisola iberica, della Francia, della penisola appenninica e dell’Europa centro-orientale. Questa piccola pianta perenne, vigorosa e molto fiorifera, presenta un portamento tappezzante e prostrato, formando un cuscino disteso che raggiunge i 20 cm di altezza e 40 cm di larghezza.
La fioritura avviene da giugno ad agosto sotto forma di numerosissimi fiori bianchi puri, larghi circa 2 cm, a cinque petali, disposti in infiorescenze ramificate a pannocchia. I fiori tagliati sono adatti per mazzi decorativi. Il fogliame è semi-sempreverde, composto da piccole foglie carnose, strette, opposte, glabre, lunghe da 1 a 3 cm, di colore grigio o argento. Gli steli sono dapprima distesi e poi ascendenti, con nodi ben visibili.
La gipsofila strisciante è ideale per giardini secchi, scogliere, pendii soleggiati, interstizi, muretti o zone rocciose, dove si comporta come una copertura del suolo molto decorativa. Si adatta anche alla coltivazione in vaso o fioriera. Predilige il sole e terreni leggeri, molto drenati, anche calcarei. Trova un buon abbinamento con salvie, rose antiche, papaveri orientali, gaura e si sposa bene con piante perenni a fiori grandi. Ai piedi delle peonie arbustive forma un tappeto vaporoso da cui emergono i fiori dell’arbusto, creando un effetto visivo molto suggestivo.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen