La pianta, alta tra i 20 e i 60 cm, è glabra e presenta una colorazione glauca. Le foglie sono bi-tripennatosette con segmenti lineari, leggermente convergenti, larghi al massimo 1 mm e generalmente lunghi meno di 1 cm. Le ombrelle sono composte da 5 a 12 (fino a 20) raggi, piuttosto corti e cigliati nella parte superiore. Sono presenti da zero a tre brattee, mentre le bratteole, numerose e con margini scariosi, sono più corte delle ombellule. I fiori sono piccoli e bianchi. Il frutto è ovoide, lungo circa 3,5 mm, di colore verde-grigiastro, glabro, con coste carenate e spesse.
La fioritura avviene tra luglio e ottobre. In Svizzera, la specie cresce su pendii aridi, prati secchi e pinete, preferendo suoli calcarei in ambienti collinari e montani, in particolare nella regione del Giura. A livello globale, è distribuita nell’Europa meridionale e occidentale.
È classificata come vulnerabile (VU) secondo la categoria IUCN, con una priorità nazionale bassa (livello 4) e una responsabilità internazionale esigua (livello 1). Le principali minacce alla sua conservazione includono popolazioni ristrette e isolate, la perdita di habitat dovuta all’abbandono delle pratiche tradizionali, la distruzione dell’habitat legata a costruzioni e attività estrattive, nonché l’avanzamento della vegetazione per successione ecologica.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen