Mittwoch, 27. August 2025

Rosa rubiginosa | Rosa rugginosa



La Rosa rubiginosa, detta anche Rosa rugginosa, è una rosa botanica indigena appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Europa centrale e dell’Asia occidentale. È tra le rose spontanee più diffuse in Italia e si distingue per il profumo di mela delle sue foglie ghiandolari.

Forma un cespuglio denso e spinoso, alto e largo fino a 2 m, con rami arcuati ricoperti da aculei uncinati. Le foglie decidue, composte da 5 a 9 foglioline verdi scure, sono glabre sopra e pubescenti sotto.

La fioritura, da giugno a luglio, porta fiori semplici e profumati di rosa acceso, larghi 2,5–4 cm, con stami dorati al centro. In seguito, compaiono numerosi frutti rossi, lunghi 1–1,5 cm, decorativi e commestibili, ricchi di vitamina C e olio essenziale rigenerante.

È una rosa molto rustica, adatta a terreni calcarei, sabbiosi o ciottolosi, soleggiati e ben drenati. Resiste alla siccità e alle malattie, ma non tollera l’umidità stagnante. Perfetta per siepi difensive o fruttifere, si abbina bene a rosai tappezzanti e graminacee ornamentali. Facile da coltivare e a bassa manutenzione, è una rosa robusta, ornamentale e utile.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen