Mittwoch, 27. August 2025

Achillea nobilis | Millefoglio nobile


 

Achillea nobilis, conosciuta anche come millefoglio nobile, Achillea di Neilreich o semplicemente Achillea nobile, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Si tratta di una specie rustica e resistente, molto apprezzata per la fioritura estiva e il portamento compatto. Ideale per prati fioriti, bordure e aiuole perenni, si distingue per la sua straordinaria capacità di adattarsi a terreni poveri e a condizioni ambientali difficili.

La pianta raggiunge un’altezza di circa 30 centimetri e forma cespi bassi e densi che si espandono progressivamente nel tempo. Le foglie, finemente divise e di colore verde-grigiastro, hanno un aspetto piumoso e risultano decorative anche al di fuori del periodo di fioritura. I fiori, riuniti in ombrelle piatte, sono di colore bianco e costituiti da piccoli capolini composti, tipici della famiglia delle Asteraceae. Sia i fiori che le foglie emanano un leggero profumo erbaceo, delicato ma caratteristico.

La fioritura avviene nei mesi estivi, da giugno ad agosto, ed è abbondante e duratura. Per una crescita ottimale, Achillea nobilis richiede un’esposizione in pieno sole, anche se tollera la mezzombra, e predilige terreni ben drenati, asciutti e poveri di nutrienti. Si adatta perfettamente anche a suoli sassosi o sabbiosi. È una pianta estremamente rustica, capace di resistere a temperature fino a -20°C, quindi adatta anche a climi continentali e montani. L’irrigazione deve essere molto moderata: questa specie tollera bene la siccità e soffre i ristagni idrici. Non ha particolari esigenze di concimazione, anche se una leggera somministrazione di compost in primavera può favorire uno sviluppo equilibrato.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen