Mittwoch, 23. Juli 2025

100 anni di UNDA Radio

 

100 anni di UNDA Radio

Mostra in collaborazione con l’Associazione Museo Radio Alto Adige e Antique Radio Magazine
Max Glauber fondò la società UNDA Radio a Dobbiaco il 22 agosto 1925 - nella fase pionieristica della radio - e iniziò la produzione nell'edificio della fabbrica in Via Gustav Mahler. A questo anniversario Dobbiaco dedica una mostra su diverse lunghezze d'onda. Da un lato, presenta modelli di radio di epoche diverse sullo sfondo dello sviluppo tecnico e storico e ripercorre la storia dell'azienda UNDA con immagini e testi. Le varie radio sono accompagnate da dati tecnici e da brevi storie su come hanno trovato i loro proprietari. La mostra presenta anche un'area interattiva che dimostra che il cuore della tecnologia radiofonica analogica pulsa ancora. Qui i rappresentanti dell’Associazione Museo Radio Alto Adige danno uno sguardo al funzionamento interno degli apparecchi radiofonici storici, invitano i visitatori a provarli e ad ammirarli e offrono un Repair café settimanale per la riparazione delle radio storiche.
Durata della mostra: 22.8.2025 - 28.9.2025
Curatore: Alex Pergher

Inaugurazione della mostra | 22.8.2025 | 18:00 Uhr

Il film “UNDA Radio – La storia di un pioniere” (2008) di Federico Campana e Cornelia Schöpf sarà proiettato in italiano e tedesco all'inaugurazione della mostra. Mosè Edizioni (Antique Radio Magazine) presenterà la pubblicazione commemorativa dedicata all'anniversario. A seguire, sarà possibile visitare la mostra e dialogare con esperti e appassionati di radio storiche. L'evento si concluderà con un buffet, al quale la famiglia Glauber vi invita cordialmente.
22.8.2025 | 18:00 ore

Repair Café | ogni venerdí | 14:00 – 17:00 Uhr

In questo contesto sono possibili anche brevi visite guidate.

Colloqui di Dobbiaco

Nell’ambito dei Colloqui di Dobbiaco, che concludono la mostra, Antique Radio Magazine propone una visita guidata all’esposizione.

Data dei Colloqui di Dobbiaco: 26.9.2025 - 28.9.2025

Organizzazione: 

Associazione per la formazione permanente di Dobbiaco, Biblioteca Hans Glauber in collaborazione col Centro Culturale Gustav Mahler

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen